
Intervista a Pierluigi Pavoni, Head of dealer sales
Pierluigi è entrato in azienda nel 2003, dopo aver ricoperto diversi incarichi in importanti multinazionali. La sua carriera professionale di successo è motivo di ispirazione per i suoi colleghi e per questo motivo gli abbiamo chiesto di condividere la sua storia.
Buongiorno Pierluigi, puoi raccontarci quali sono stati gli incarichi che hai ricoperto nel tuo percorso professionale in DS?
Il mio arrivo in Dentsply Italia è coinciso con l’esigenza dell’azienda di dotarsi di un customer service dedicato alla vendita diretta, a quel tempo ereditata dall’acquisizione del ramo d’azienda dentale della Astra Zeneca. Serviva qualcuno con esperienza di gestione di customer service dedicati ai clienti finali, e così grazie alle esperienze maturate in Johnson & Johnson ed in bioMerieux entrai in Dentsply Italia con il ruolo di Sales Administration & Logistic Manager. Il mio primo incarico, assegnatomi in realtà prima di entrare ufficialmente in azienda, fu quello di selezionare ed assumere le risorse che avrebbero costituito il gruppo del servizio clienti. Devo dire che una delle maggiori soddisfazioni per me è condividere, ancora oggi dopo sedici anni, con la quasi totalità di quelle persone le giornate lavorative in azienda. L’espansione della Dentsply Italia e con essa delle esigenze di supporto ai clienti ed alla forza vendite mi portò dopo poco tempo ad assumere la responsabilità di tutte le operazioni aziendali con il titolo di Operations Director. Responsabilità che ho mantenuto fino ai primi mesi del 2007 quando su invito di Pierluigi Violati, ed ancora una volta poco dopo una ulteriore acquisizione (Defradental), accettai la sfida di occuparmi del reparto Marketing. Anche in questa circostanza e come spesso accade ricoprendo ruoli manageriali, la priorità fu quella di integrare il gruppo esistente con delle nuove professionalità richieste dall’ampliamento delle linee di business trattate e dai segmenti di mercato in cui nel frattempo la Dentsply aveva iniziato a competere (Impianti e Laboratorio). Ho ricoperto il ruolo di Marketing Director per otto anni fino a metà 2015, quando la Dentsply mi ha offerto l’ennesima opportunità: diventare General Manager di Dentsply Australia & New Zealand. Questa fase della mia vita professionale si è sovrapposta con quella forse più turbolenta ed impredicibile della Dentsply stessa, la fusione con Sirona e la nascita della Dentsply Sirona. Terminato il mio compito “Downunder” sono tornato in Italia a Marzo 2017, e mi sono occupato prima di facilitare l’integrazione fra le due anime Dentsply e Sirona (Integration Manager) e subito dopo ho assunto la responsabilità di tutte le vendite nel canale indiretto come Head of Dealer Sales.
Com’è cambiata l’azienda dal 2003 ad oggi?
L’azienda si è evoluta adeguandosi alle mutate condizioni di mercato e modellando l’organizzazione coerentemente con le frequenti acquisizioni prima e con la fusione con Sirona negli ultimi anni. La dimensione del cambiamento la danno i numeri, dalle circa cinquanta persone del 2003 alle oltre duecentotrenta di oggi. Molti nuovi colleghi sono entrati in azienda, altri l’hanno lasciata per cogliere nuove opportunità professionali, tutti gli altri sono cresciuti e maturati insieme all’azienda. Quello che non è cambiato, che è rimasto immutato dai tempi in cui si pranzava tutti insieme mangiando pasta “cacio e pepe” negli uffici della Romanina è la complicità fra colleghi, il forte spirito di appartenenza e la capacità di fare squadra, di stringere i denti soprattutto nei momenti più impegnativi e difficili, il tutto sempre condito dall’immancabile sorriso sulle labbra. Soprattutto è rimasto identico, se non addirittura migliorato, quello che definisco il DNA della nostra azienda, un cocktail di tensione positiva verso il raggiungimento degli obiettivi, creatività, impegno ed integrità.
Puoi parlarci del tuo attuale ruolo in azienda e del rapporto con il tuo team?
Avere la possibilità di proporre al mercato l’intero spettro dell’offerta DS dai prodotti di consumo alle grandi attrezzature è la cosa migliore che potesse capitare a chi si occupa di vendite. Inoltre in Italia lavorare con depositi dalle dimensioni molto variabili, da quelli più grandi e strutturati a quelli organizzati come aziende familiari, rende tutto più imprevedibile e pertanto affascinante. Ognuno di loro risponde a strategie e tattiche diverse. La squadra che insieme a me si occupa delle vendite ai depositi è composta da cinque Key Account Manager: Catia Buzzoni, Onofrio (Nuccio) Ragno, Matteo Albesano, Andrea Tognon e Francesco Cantele. Un gruppo veramente unico per varietà di background ed esperienze.
Grazie per il tuo tempo e buon lavoro.