Protagonisti della nostra salute Navina Smart al Forum Risk Management
Per il quarantesimo anniversario del SSN, Assobiomedica ha promosso il progetto MASST dedicato ai nuovi Modelli di Assistenza sul Territorio e i servizi a valore aggiunto che l’industria può portare in uno scenario in evoluzione caratterizzato dalla trasformazione della domanda di salute, dalla crescita delle cronicità e dalle opportunità offerte dalla sanità digitale.
Wellspect è membro del comitato strategico Assobiomedica dedicato al progetto ed ha partecipato al convegno organizzato in occasione del Forum Risk Management, un evento che negli anni si è affermato come sede di presentazione e diffusione di buone pratiche per la sicurezza del paziente e che coinvolge tutti gli stakeholder del mondo della sanità.
In questa sede, Wellspect ha presentato la novità Navina Smart ed il valore aggiunto della proposta Wellspect per i servizi sul territorio.
I sistemi digitali rappresentano un fattore abilitante della presa in carico integrata e personalizzata del paziente cronico e fragile lungo tutta la filiera dei servizi sanitari. Fra i bisogni evidenziati dagli stakeholder coinvolti nel progetto è emersa la necessità di sviluppare nuovi percorsi di assistenza personalizzati, centrati su prevenzione, qualità della vita ed empowerment del cittadino-paziente.
Navina Smart e Navina Smart App rappresentano una possibile risposta a questi bisogni.
Navina Smart è un Sistema per Irrigazione transanale (TAI) innovativo che consente la personalizzazione dei parametri della terapia. Grazie alla Navina Smart App l’utilizzatore diventa protagonista nella gestione della terapia potendo registrare i dati di ciascuna, valutare la sua soddisfazione e monitorare nel tempo i suoi progressi. L’abbinamento dei parametri oggettivi della procedura con il parere soggettivo del paziente è una guida estremamente efficace per aiutare sia il paziente che il professionista sanitario ad individuare gli schemi e le impostazioni di trattamento che offrono i migliori risultati, facilitando quindi la personalizzazione della terapia e la partecipazione diretta del paziente alle decisioni.
Tutto questo contribuisce a incrementare il numero di pazienti che continuano la terapia invece di abbandonarla o passare ad altri metodi prima che essa abbia potuto dimostrare la sua efficacia.
Inoltre, la possibilità di condividere i dati con il professionista sanitario con una semplice mail, consente di disporre di dati certi ed affidabili per una valutazione ed un problem solving più efficace.
Infine, è stato presentato Navina Smart Data, un database costituito grazie ai dati raccolti dall’unità di controllo Navina Smart e dalla Navina App, che mette a disposizione dati real life grazie alla mappatura di oltre 35.000 procedure. Questi dati non solo potranno migliorare le conoscenze sulla terapia dell’irrigazione transanale ma anche consentire la realizzazione di piani terapeutici individuali delineando schemi e parametri ottimali per intraprendere la terapia massimizzandone gli esiti.
All’evento hanno partecipato esponenti delle istituzioni sanitarie, in particolare delle Regioni Veneto, Toscana e Lazio, nonché i rappresentanti di alcune Centrali di Acquisto regionali e dei servizi sociosanitari.
