Dietro le quinte di Primescan
Il nuovo scanner intraorale di Dentsply Sirona è stato lanciato a febbraio e ha suscitato molto interesse all'IDS di Colonia. Spotlight ti porta dietro le quinte del prodotto per incontrare il team e conoscere la storia del suo sviluppo.
Dentsply Sirona è sempre stata una pioniera dell'odontoiatria digitale, introducendo sul mercato le impronte digitali con CEREC. Per realizzare un prodotto che ha apportato miglioramenti significativi alla tecnologia disponibile, la R&D ha dovuto sviluppare una nuova tecnologia che chiamano analisi del contrasto ottico ad alta frequenza e un innovativo sensore Smart Pixel che genera oltre 1 milione di punti 3D al secondo a una profondità di misurazione fino a 20 mm. Il centro di acquisizione collegato ha un touchscreen e un touchpad all'avanguardia che possono essere inclinati per garantire un buon posizionamento ergonomico.
I dipendenti possono pensare a Primescan come a un prodotto che appartiene a tutta l'Azienda dal momento che i suoi vantaggi e le sue applicazioni sono così ampi e versatili. I restauri possono essere pianificati e realizzati immediatamente in studio, utilizzando il nuovo software CEREC 5 oppure possono essere utilizzati con vari flussi di lavoro digitali per collaborare con il laboratorio o con partner esterni.
Konrad Klein (a destra) presenta le funzionalità di Primescan all'evento KOL a Francoforte, in Germania.

Il materiale di marketing descrive Primescan come "Più facile che mai, più veloce di sempre, più preciso di quanto fosse possibile prima". In effetti, l'ultimo scanner intraorale di Dentsply Sirona è tutto ciò, unito a un design ergonomico che semplifica anche la sua pulizia. Primescan rappresenta un grande passo avanti nella presa di impronte digitali. I clienti adorano il nuovo scanner e gli ordini stanno arrivando a un ritmo incredibile. Ma Primescan non sarebbe il successo che è senza il duro lavoro di un team straordinario.
Spotlight ha intervistato Konrad Klein, Project Manager R&D e Björn Voss, Team Leader and R&D Engineer, due membri del team responsabili dello sviluppo di Primescan per far conoscere ai lettori la storia del prodotto.
Potete parlarci dei vostri ruoli in Dentsply Sirona e del vostro background?
Björn Voss: Sono a capo di un gruppo di R&D che si concentra sulle tecniche di misurazione ottica e tutti abbiamo lavorato duramente negli ultimi anni al progetto Primescan. Attualmente sto supportando le ultime fasi del processo di R&D e di test. Nel corso degli anni ho lavorato su altri due scanner intraorali. Quando ho iniziato in quella che allora era Sirona nel 2012, Konrad e io eravamo coinvolti nel progetto inEos X5, che è il nostro scanner da laboratorio. Ho un dottorato di ricerca in fisica dell'Università di Heidelberg in Germania.
Konrad Klein: Lavoro in Dentsply Sirona dal 2006 e mi sono occupato di CEREC BlueCam, inEos Blue, inEos X5 come detto da Björn e negli ultimi anni sono diventato project manager di Primescan. Abbiamo creato un team multidisciplinare per Primescan composto da persone esperte di elettronica, ottica, progettazione meccanica e software come aree principali. Lo sviluppo ha avuto luogo presso le nostre sedi di Bensheim e Zurigo e anche presso il nostro produttore di scanner a Berlino. Sono laureato in ingegneria e ho un dottorato di ricerca della Technische Universität Darmstadt in Germania.
Björn Voss (a destra) spiega lo sviluppo di Primescan all'evento KOL a Francoforte, in Germania.

Dato il successo di Omnicam, quali sono state le forze trainanti nello sviluppo di questo nuovo scanner intraorale?
KK: Gli obiettivi principali del progetto erano fornire una maggiore facilità d'uso, aumentare la velocità e raggiungere un nuovo livello di precisione per il dentista.
BV: È stato un compito difficile perché tutti amiamo Omnicam e ne conosciamo le qualità, quindi è stata una sfida difficile sviluppare qualcosa di significativamente migliore.
Quali sono le sfide che dovevano essere superate dal punto di vista tecnologico?
KK: Esistono due approcci principali per misurare i denti intraoralmente: l'approccio della triangolazione in cui si proietta uno schema da una direzione e si osserva lo schema da un'altra direzione.
Il modello spesso getta un'ombra sui denti e all'interno dell'ombra non è possibile eseguire alcuna misurazione creando una sfida per il dentista. Omnicam utilizza questo approccio di triangolazione. L'altro approccio è utilizzare una lente dinamica che scansiona dall'alto verso il basso del dente e non ha bisogno di un secondo punto di osservazione, quindi non viene proiettata ombra superando quel particolare problema. Tutto ciò che lo scanner vede può essere misurato. La nostra ricerca ha mostrato il potenziale dell'utilizzo dell'obiettivo dinamico e quindi abbiamo fatto un'analisi del contrasto ad alta frequenza. Questo è il principale fattore abilitante per misurare i denti ad ogni angolazione. Primescan risponde molto bene da tutti gli angoli di visualizzazione e con tutti i materiali dentali.
Potreste darci un'idea del team, delle persone, nonché del processo di innovazione e test che hanno affrontato per sviluppare la nuova tecnologia?
BV: In R&D siamo organizzati in gruppi basati su argomenti. Abbiamo team focalizzati sull'elettronica, sull'ottica o sul software relativo all'hardware, ecc. Durante lo sviluppo del progetto, Konrad ha riunito esperti dei vari gruppi di R&D.
KK: All'inizio il progetto è iniziato con un piccolo team ed era uno dei tanti studi. Quando lo studio ha rivelato che Primescan poteva avere successo, lo studio è diventato un progetto e il team è cresciuto con esso.
Vorrei aggiungere un aneddoto. Durante la fase di studio è normale che non sia chiaro se ciò a cui stai lavorando diventerà un successo. C'è stato questo meraviglioso momento all'inizio in cui uno dei membri del team ha inviato un'e-mail e ha scritto: “Ho fatto una foto ai miei denti. Guarda quanto sono belli!" Non era una fotografia, ma una scansione di Primescan con tutti i dettagli visibili e tutti i membri del team che hanno visto la scansione in quel momento hanno pensato: "Wow. Sarà un successo quando sarà pronto".
Di cosa siete più orgogliosi del vostro lavoro con Primescan?
BV: Sono molto orgoglioso di quanto sia stato fluido il processo. Considerando tutte le cose che potevano andare storte, pochissime lo hanno effettivamente fatto. Questo dipende dal fatto che tutti fanno davvero del loro meglio. Per fare un esempio, verso la fine del progetto, stavamo facendo fatica a verificare che lo scanner avesse la precisione che avevamo previsto. Mi sentivo particolarmente sotto pressione, ma l'intera squadra ha collaborato per trovare una soluzione.
KK: Sono d'accordo con Björn: pensate a tutto quello che stava succedendo in background durante il progetto Primescan. L'Azienda ha attraversato una fusione e cambiamenti nella gestione con tre diversi CEO. Essere riusciti a mostrare continuamente i progressi e i risultati necessari per continuare a convincerli che il progetto avrebbe portato a un prodotto di successo dice qualcosa sul team del progetto.
BV: La seconda cosa di cui siamo davvero orgogliosi è che ora siamo in grado di confrontarci con tutti senza il timore che un concorrente abbia uno scanner più veloce o più preciso. L'IDS è stato un momento di orgoglio per tutti noi come squadra per poter vedere il clamore generato da Primescan.
Foto del lancio di Primescan.
Voci interne a Dentsply Sirona sul nuovo scanner intraorale Primescan
Alcune meravigliose immagini dall'evento di lancio di Primescan a Francoforte, in Germania
Caratteristiche di Primescan
Il flusso di lavoro digitale e accurato con Primescan
Ridefinisci i tuoi standard. Sii inarrestabile